L’ ASIA di Massimo Saretta in mostra a Venezia dal 4 al 29 Aprile : opere fotografiche, eventi collaterali e incontri tematici alla ex Chiesa di San Leonardo
Ospitata nella prestigiosa Ex Chiesa di San Leonardo, a Venezia, la mostra fotografica ASIA di Massimo Saretta presenta 100 affascinanti opere fotografiche, espressione di oltre vent’anni di viaggi e ricerche in India, Cambogia, Cina, Vietnam, Bangladesh, Giappone e Thailandia. Un itinerario visivo nel cuore dell’Asia, in cui le immagini non solo esaltano la bellezza dei luoghi ma testimoniano anche il talento dell’autore e la sua capacità di cogliere, con sensibilità e attenzione, la ricchezza storica, culturale e spirituale di ogni destinazione. Un affascinante viaggio attraverso le culture, i paesaggi e le tradizioni di sette Paesi asiatici, raccontati attraverso lo sguardo e la sensibilità artistica di Saretta, fotografo Certified by Leica.
Venezia rappresenta la sesta tappa del tour itinerante di Massimo Saretta, riscuotendo ovunque un importante consenso di pubblico (più di 140.000 presenze) e di stampa.
In collaborazione con Leica Italia, la mostra è curata da Gastone Scarabello e coordinata da Alberto Sichel. È promossa dal Ministero della Cultura e dal Comune di Venezia con il patrocinio di importanti istituzioni internazionali, tra cui le Ambasciate di Giappone, Repubblica Popolare del Vietnam, Repubblica Popolare Cinese, Thailandia e Ambasciata dell’India in Italia.
L’esposizione è organizzata nel territorio in collaborazione con Associazione Gamaka che opera a livello nazionale nell’ambito della produzione, formazione e promozione delle arti performative. La mostra ospita per tutto il periodo veneziano eventi collaterali e incontri tematici con un ciclo di conferenze e performance artistiche a cura di Marianna Biadene, Direttrice Artistica di Associazione Gamaka.
CALENDARIO EVENTI
INFORMAZIONI
Massimo Saretta nato a Padova, vanta oltre trent'anni di professione nell’immortalare senza pregiudizi, luoghi, persone, momenti di vita, usi, costumi e spiritualità durante i suoi numerosi viaggi. Un vero e proprio antropologo culturale nell’arte fotografica che immortala evoluzioni e caratteristiche comportamentali con le sue immagini. Fin da giovane si è dedicato alla fotografia, ottenendo numerosi successi in Italia e all’estero con esposizioni personali e collettive. Ha viaggiato per il mondo con la sua inseparabile macchina fotografica e si è specializzato nel reportage fotografico di viaggio, catturando attimi di forte suggestione emotiva e spirituale. Le sue immagini sono attualmente pubblicate all'interno delle testate fotografiche dedicate ai più importanti fotografi del mondo. Da tempo nominato fotografo Certified by Leica.
Associazione Gamaka opera a livello nazionale nell'ambito della produzione, ricerca, formazione e promozione delle arti performative, con un focus specifico sulle tradizioni performative dell'India. Marianna Biadene, è Direttrice Artistica dell'Associazione Gamaka dal 2011. Gamaka promuove il dialogo artistico e interculturale attraverso produzioni e festival internazionali che ospitano artisti dall'India e dall'Europa. L'Associazione organizza residenze di produzione, attività di ricerca e formazione grazie ad una rete di collaborazioni internazionali tra artisti e comunità di practitioners. Gamaka si dedica alla formazione di studenti e artisti attraverso un'articolata proposta formativa (corsi, workshop, seminari, lec-dem, conferenze) e promuove spettacoli con danzatori, musicisti e artisti di fama internazionale. Dal 2012-2015 Gamaka ha promosso il Festival Natyakala, rassegna di arti performative presentata a Venezia con la partecipazione di artisti di richiamo internazionale. Dal 2013 Gamaka collabora alla realizzazione del Festival Summer Mela a Roma (2013-2025), promosso da FAD Fondazione Alain Danielou. Gamaka ha collaborato con enti ed istituzioni di alto profilo culturale: Università Ca’ Foscari di Venezia, FAD Fondazione Alain Danielou, Fondazione Cini di Venezia, ResetDoc Dialogues on Civilization, Università degli Studi di Padova, Conservatorio di Musica di Venezia, Conservatorio di Musica di Vicenza, Ambasciata dell'India a Roma, Unione Induista Italiana, Kamaproductions, Comune di Venezia, European Alternatives, Fondazione Studio Rizoma