sabato 18 febbraio 2023

Dal 7 al 12 Aprile : Una settimana di appuntamenti con Apoorva Jayaraman ospite di Associazione Gamaka


 
 
Dal 7 al 12 aprile 2023  
Una settimana di appuntamenti con Apoorva Jayaraman ospite di Associazione Gamaka
l'Associazione Gamaka è lieta di ospitare nuovamente la straordinaria danzatrice Apoorva Jayaraman con un ricco calendario di appuntamenti dedicati dal teatro-danza Bharatanatyam. Il programma si aprirà con un doppio appuntamento a Venezia: lo Spettacolo MARGAM - Recital di teatro-danza Bharatanatyam (Sabato 8 Aprile) e il Workshop Intensivo di Danza Indiana Bharatanatyam,(7-8-9 Aprile). Seguirà la Masterclass Focus on Abhinaya, un approfondimento rivolto a danzatori e studenti (Lunedì 10 aprile). Oltre agli eventi veneziani, quest'anno il programma prevede un appuntamento a Castelfranco Veneto con lo  Spettacolo di teatro-danza Bharatanatyam (Martedì 11 Aprile). Il programma si concluderà con il Laboratorio di Arti Performative: incontro tra il teatro-danza bharatanatyam e la Commedia dell'Arte (Mercoledì 12 Aprile) 
 
Riconosciuta a livello internazionale come una delle interpreti più brillanti nel panorama contemporaneo della danza bharatanatyam, Apoorva Jayaraman si è esibita in teatri e festival prestigiosi in India, Europa e Stati Uniti ed è un’ospite regolare della prestigiosa manifestazione “December Music and Dance Festival” (Chennai). Apoorva ha ottenuto importanti premi e riconoscimenti dalla critica come danzatrice solista. Allieva di punta della celebre coreografa Priyadarshini Govind, Apoorva figura come danzatrice nella collezione di Dvd didattici ideati dalla stessa Priyadarshini e distribuiti da Kalakriya. Da diversi anni si dedica all'insegnamento della danza in India, Europa e Stati Uniti. Dal 2016 Apoorva è stata invitata regolarmente dall’Associazione Gamaka per spettacoli, workshop e masterclass presentati nelle città di Venezia e Roma (2016-2023).  
 

 
  Dal 7 al 12 Aprile 2023
Associazione Gamaka presenta
Una settimana di appuntamenti con Apoorva Jayaraman

  PROGRAMMA
 
 
Workshop Intensivo di teatro-danza bharatanatyam con Apoorva Jayaraman
   7-8-9 Aprile I presso Associazione Gamaka, Venezia

• Spettacolo MARGAM: Recital di teatro-danza Bharatanatyam con Apoorva Jayaraman 
  8 Aprile I ore 19.30 presso C.T.R. Giudecca, Venezia 

Focus on Abhinaya :  Masterclass di approfondimento con Apoorva Jayaraman
  10 Aprile I ore 10.30-13.30 presso Associazione Gamaka, Venezia
 
Spettacolo di teatro-danza Bharatanatyam con Apoorva Jayaraman
  11 Aprile I ore 20.30 presso Spazio Zephiro, Castelfranco Veneto TV
 
Laboratorio di Arti Performative: incontro tra il Teatro-danza Bharatanatyam e la Commedia dell'Arte 
   con Apoorva Jayaraman, Marianna Biadene, Eleonora Fuser 
   12 Aprile I ore 18.00-20.00 presso Teatro a l'Avogaria, Venezia
 
 
Sabato 8 Aprile 2023, ore 19.30
SPETTACOLO MARGAM Recital di teatro-danza Bharatanatyam con Apoorva Jayaraman
presso il C.T.R.  Ex Convento SS. Cosma e Damiano, Giudecca, Venezia
Sabato 8 Aprile a Venezia un appuntamento internazionale con  il teatro-danza classico indiano in stile Bhārata Nāṭyam. Sul palco l’artista indiana Apoorva Jayaraman, considerata tra le principali interpreti della sua generazione, incanterà il pubblico con una selezione di brani di questa antica forma di teatro danza originaria del Sud dell’India.

Lo spettacolo è promosso ed organizzato da Associazione Gamaka in collaborazione con  C.T.R. Centro Teatrale di Ricerca. Ingresso solo su prenotazione fino ad esaurimento posti (ingresso €12). 
Info & prenotazioni Associazione Gamaka gama-ka@live.com  t. +39 3465960083  fb: Associazione Gamaka


 


7-8-9 Aprile 2023, Associazione Gamaka, Venezia
WORKSHOP INTENSIVO DI DANZA BHARATANATYAM con Apoorva Jayaraman
Anche quest'anno Apoorva Jayaraman sarà insegnante ospite di Associazione Gamaka per un Workshop di Danza Bharatanatyam, che si articolerà in 3 giornate di studio intensivo da venerdì 7 a domenica 9 Aprile. Parte del programma sarà dedicata al training e al lavoro sulla tecnica, che verrà affrontato attraverso la pratica ed il perfezionamento degli adavu e delle diverse tecniche espressive (abhinaya). Parallelamente si propone lo studio di uno o più brani coreografici del repertorio di Priyadarshini Govind, che verrà insegnato nell’arco delle 3 giornate di seminario. Il workshop è rivolto a danzatori e studenti con previa esperienza di danza bharatanatyam e prevede 2 livelli.  Il livello 2 prevede 14 ore di frequenza nei 3 gg, mentre il livello 1 prevede 7 ore. Ricordiamo che il workshop si svolgerà  esclusivamente in presenza .
ISCRIZIONI Ricordiamo che i posti sono limitati. Le domande d’iscrizione verranno accettate in ordine di ricezione fino al raggiungimento dei posti disponibili. Termine Iscrizioni: 30 marzo 2023. Per informazioni sulle modalità d’ iscrizione, vi invitiamo a contattare l’Associazione Gamaka. Evento organizzato e promosso da Associazione Gamaka in collaborazione con  C.T.R. e Asd Assokere.
Info & Iscrizioni Associazione Gamaka gama-ka@live.com  t. +39 3465960083  fb: Associazione Gamaka


• Workshop Intensivo di Danza Bharatanatyam • 7-8-9 Aprile 2023
 
 I VENERDI 7 Aprile  I
    ore 15.30-19.30 - Tecnica e Repertorio 

  SABATO 8 Aprile  I
    ore 10.00-14.00 - Tecnica e Repertorio
    ore 19:30 Spettacolo dal vivo con Apoorva Jayaraman

  DOMENICA 9 Aprile  I
    ore 10.00-13.00 - Tecnica e Repertorio 
    ore 15.00-18.00 - Tecnica e Repertorio 

Livelli  Livello 1 7 ore   Livello 2 14 ore
Costi   Livello 1 7 ore   I €100  (soci)  oppure €120 (tesseramento incluso)
           Livello 2 14 ore I €180 (soci)   oppure  €200 (tesseramento incluso)
Sede  Calle del Teatro n.1, Sacca Fisola, Venezia e C.T.R. Giudecca, Venezia

 
 
 
 
Lunedì 10 Aprile 2023, ore 10.30-13.30
FOCUS on ABHINAYA : Masterclass di approfondimento con Apoorva Jayaraman
presso Associazione Gamaka, Calle del teatro n.1, Sacca Fisola, Giudecca 
La masterclass propone un approfondimento sulle diverse tecniche espressive (abhinaya) nel teatro-danza bharatantyam. L'aspetto comunicativo/narrativo del teatro-danza verrà esplorato sia attraverso lo studio delle tecniche espressive, sia attraverso lo studio e l'analisi di brani di repertorio. La matserclass è rivolta  danzatori e studenti con pregressa esperienza di danza bharatanatyam e prevede un livello unico. Ricordiamo che i posti sono limitati. Le domande d’iscrizione verranno accettate in ordine di ricezione fino al raggiungimento dei posti disponibili. Evento organizzato e promosso da Associazione Gamaka in collaborazione con Asd Assokere
Info & prenotazioni Associazione Gamaka gama-ka@live.com  t. +39 3465960083  fb: Associazione Gamaka


Mercoledì 12 Aprile, ore 18.00-20.00
Laboratorio di Arti Performative: incontro tra il Teatro-danza Bharatanatyam e la Commedia dell'Arte 
con Apoorva Jayaraman, Marianna Biadene, Eleonora Fuser 
presso Teatro l'Avogaria , Corte Zappa, Dorsoduro 1617 Venezia
Il laboratorio propone un lavoro di ricerca sulle pratiche e le pedagogie applicate al training e alla performance nei linguaggi del teatro-danza bharatanatyam e della Commedia dell'Arte. Un dialogo tra diverse tradizioni performative, che intende porre al centro della propria indagine il lavoro sul gesto e l'espressività nei due differenti linguaggi. Attraverso questo confronto si esplora la possiblità di instaurare metodologie condivise nella ricerca e nel training.
Evento organizzato e promosso da Associazione Gamaka in collaborazione con Teatro A l'Avogaria e Associazione L'Arte dei Mascareri.
Info & prenotazioni Associazione Gamaka gama-ka@live.com  t. +39 3465960083  fb: Associazione Gamaka
 
 
Martedì 11 Aprile 2023, ore 20.30
SPETTACOLO Recital di teatro-danza Bharatanatyam con Apoorva Jayaraman
presso il Spazio Zephiro,  Via Sile 24, interno 23 , Castelfranco Veneto - Treviso
Martedì 11 Aprile
nell'ambito di La Danza/Sabba Culturali un appuntamento internazionale con  il teatro-danza classico indiano in stile bharatanatyam. Sul palco l’artista indiana Apoorva Jayaraman, considerata tra le principali interpreti della sua generazione, incanterà il pubblico con una selezione di brani di questa antica forma di teatro-danza originaria del Sud dell’India. 
Evento promosso e organizzato da Associazione Gamaka in collaborazione con Officina Calligrafica, Spazio Zephiro e Art(h)emigra Satellite. Ingresso €12 + tesseramento Associazione Zephiro €5.  
Prenotazioni Associazione Gamaka t. 3465960083 Officina Calligrafica t. 3483584169 Art(h)emigra t. 3349534473 
 


Siamo lieti di segnalare che, come sempre in gemellaggio con Associazione Gamaka, dal 31 Marzo al 4 Aprile Apoorva Jayaraman sarà ospite di Associazione Jaya a Bologna, con un workshop, uno spettacolo, e la proiezione del dance-film Yavanika



APOORVA JAYARAMAN 
ha intrapreso lo studio della danza Bharatanatyam ancora molto giovane con la maestra Smt Padmini Ravi (Bangalore, India). Successivamente ha perfezionato lo studio dell’abhinaya con la celebre Maestra Padmabhushan Smt Kalanidhi Narayanan. Negli ultimi 16 anni ha avuto il privilegio di studiare sotto la guida della celebre danzatrice Smt Priyadarsini Govind, di cui al momento è l'allieva di punta. Apoorva figura come danzatrice nella collezione di Dvd didattici ideati dalla stessa Priyadarshini Govind e distribuiti internazionalmente dal marchio Kalakriya. Apoorva si è esibita in teatri e festival prestigiosi in India, tra i quali ricordiamo: The Music Academy (2015 e 2016), Trinity Arts Festival (2014,2015), Narada Gana Sabha, Rasika Ranjani Sabha, Kartik Fine Arts, e il Yuva Utsav festival. Ha presentato spettacoli come solista negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Italia e in Germania. In Italia è stata ospite del Festival Summer Mela (2018), nell’ambito del quale ha presentato la produzione “Il Nettare di Krishna” al Teatro India (Roma) e una Masterclass di Danza Bharatanatyam. Apoorva ha ottenuto importanti riconoscimenti dalla critica e numerosi premi: il Nritya Ratna Award dal Milapfest e dall’Arts Council UK (2014), il Vasanthalakshmi Narasimhachari Award dalla Narada Gana Sabha di Chennai (2017), e il Natya Ratna Award dal Trinity Arts Festival (2014). I suoi spettacoli sono stati recensiti nelle più importanti riviste del settore e nei quotidiani della stampa internazionale: New York Times (USA), Physics World (UK), Pulse Magazine (UK), The Hindu (India), The Indian Express (India), Sruti Magazine (India), Aalaap Magazine (India). Apoorva si dedica inoltre all'insegnamento, conducendo regolarmente seminari e masterclass in Europa e negli Stati Uniti: in Germania per l'Indische Tanzakademie di Francoforte, in Italia per l’Associazione Gamaka di Venezia, per l’Associazione Jaya di Bologna e per il Festival Summer Mela (Roma), e negli Stati Uniti per la Vishwa Shanthi Dance Academy (California). In India ha insegnato presso la Natyakala Dance and Music Academy di Bangalore. Apoorva è laureata in Fisica presso l’Università di Oxford ed ha ottenuto un PHD in Astronomia presso l’Università di Cambridge 
 

Info & Contatti  Associazione Gamaka gama-ka@live.com  t. +39 3465960083  fb: Associazione Gamaka
 
 
 

mercoledì 31 agosto 2022

Corsi Danza Indiana Bharatanatyam 2022-2023






 
CORSI DANZA CLASSICA INDIANA  BHARATANATYAM a cura di MARIANNA BIADENE
CORSI ANNO ACCADEMICO 2022-2023 :
Corsi in presenza a Venezia, Mestre, Vicenza, Padova, Udine
Lezioni settimanali e bisettimanali Livello Principianti, Intermedi, Avanzati 
Stage a cadenza quindicinale o mensile nei fine-settimana          
Corsi online : lezioni di gruppo o individuali
A partire dal  23 Settembre 2022 ** LEZIONI DI PROVA & ISCRIZIONI **
 
Tutte le informazioni sui corsi sono consultabili nella pagina dedicata
Info & Iscrizioni : Associazione Gamaka gama-ka@live.com tel. 3465960083
 

L’INSEGNANTE Danzatrice/coreografa e insegnante di danza, Marianna Biadene ha iniziato giovanissima la formazione in danza classica, contemporanea e danza classica indiana. Ha proseguito gli studi a Londra (2000-2012) presso rinomate accademie di danza, come il  The Place School of Contemporary Dance (per la danza contemporanea) e il Bhavan Centre (per la danza bharatanatyam). Ha approfondito la formazione con frequenti soggiorni di studio in India, sotto la guida dei maestri della prestigiosa accademia Kalakshetra (Chennai, India). Ha continuato a perfezionarsi con celebri maestri/esponenti dello stile bharatanatyam (C.V. Chandrasekhar, Pushpa Shankar, Leela Samson). Ha presentato spettacoli in Italia, Europa ed India, come solista e in collaborazione con compagnie di danza. Si esibisce regolarmente in teatri, festival e nell'ambito di prestigiose manifestazioni culturali. Frequenti e significative le sue collaborazioni con artisti di fama internazionale. Dal 2011 è  Presidente dell’Associazione Gamaka con la quale organizza festival, spettacoli e masterclass di danza, ospitando regolarmente celebri danzatori e maestri dall'India. Dal 2007 collabora con la Fondazione FIND - India Europe Foundation for New Dialogues. Per visionare il profilo completo si rimanda al link Marianna Biadene

mercoledì 18 maggio 2022

23-24-25-26 Giugno 2022, Dominique Delorme al Festival Summer Mela, X Edizione


24-25-26 Giugno 2022 nell’ambito del Festival Summer Mela presso Palazzo Rospigliosi, Zagarolo (RM) 
MASTERCLASS di DANZA BHARATANRTYAM e KARANA con il Maestro DOMINIQUE DELORME 
a cura di Associazione Gamaka 

La Fondazione FIND in collaborazione con l’Associazione Gamaka organizza una Masterclass di Danza Indiana Bharatanrtyam a cura del maestro Dominique Delorme. Il seminario prevede 3 giorni di studio intensivo (13 ore) e sarà ospitato nella suggestiva cornice di Palazzo Rospigliosi a Zagarolo (RM). La masterclass si rivolge a danzatori, performers, attori e studenti di danza interessati ad avvicinarsi al teatro-danza classico dell'India attraverso un’approfondita esplorazione dei Karana e dello stile Bharatanrtyam sotto la guida del maestro Dominique Delorme, coreografo di fama internazionale e allievo diretto di Padma Subrahmanyam. Un’ampia parte del programma della masterclass sarà dedicata al training e all’acquisizione delle tecniche corporee ed espressive proprie delle tradizioni performative classiche, così come codificate nel Nātyashāstra (studio dei karana, chari, etc.). Il lavoro sul corpo includerà inoltre la pratica di alcune 'forme' delle discipline tradizionali yoga e kalarippayattu. Lo stile di danza Bharatanrtyam è stato elaborato dalla celebre danzatrice e studiosa indiana Dr. Padma Subrahmanyam dopo una lunga e approfondita ricerca sui Karana, raffigurati nei bassorilievi dei templi del sud dell'India e dell' Indonesia. CREDITI Evento promosso da FIND Fondazione India-Europa di Nuovi Dialoghi, a cura di Associazione Gamaka, in collaborazione con Istituzione Palazzo Rospigliosi e Comune di Zagarolo

PROGRAMMA

Venerdì 24 Giugno  
ore 16.00-19.00 (3 hrs) 
Sabato 25 Giugno 
ore 10.30 - 13.30  (3 hrs) 
ore 15.00 - 17.00  (2 hrs) 
Domenica 26 Giugno 
ore 10.30 - 13.30  (3 hrs) 
ore 14.30 - 16.30  (2 hrs)

LIVELLI: Livello Unico (13 h) Il programma prevede un totale di 13 ore di studio nell’arco dei 3 gg. Non è richiesta previa esperienza di danza bharatanrtyam ma è necessaria una buona attitudine al lavoro corporeo. E’ inoltre consigliabile una preparazione in danza-teatro-performance Costi: livello unico  €185 (comprensivi di tessera associativa);  €170 (per soci Gamaka)  Alloggi: In sede di iscrizioni verranno indicati alcuni possibili alloggi a Zagarolo per eventuali prenotazioni di gruppo

INFO & ISCRIZIONI Posti limitati (max. 16 iscritti). Termine iscrizioni 21 giugno. Le domande saranno accolte in ordine di ricezione.  Per informazioni e iscrizioni contattare l'Associazione Gamaka email: gama-ka@live.com            tel. +39 3465960083 www.associazionegamaka.blogspot.com  facebook: Associazione Gamaka 

 


23 Giugno, h 20.00 nell’ambito del Festival Summer Mela 2022, presso Palazzo Rospigliosi, Zagarolo (RM)
DEMONI e DEI : SPETTACOLO di teatro-danza e arti marziali a cura di Dominique Delorme 
 
 
coreografie e messa in scena Dominique Delorme 
danza Dominique Delorme, Marianna Biadene, Julia Haussener, Roberta Cavicchioli, Alexandra Denissova, Mariya Sazanska, Sofia Paracchini, Noemi Montedoro, Antonella Ravani 
musiche: Muthuswamy Pillai, Ninu Mazundar, T.V. Gopalakrishnan - India / Epi Dandarvaanchig, Mongolia / Gyuto Monks, Tibet / Servais Haanen, Holland
Crediti: Lo spettacolo è presentato nell’ambito della X Edizione del Festival Summer Mela. Evento promosso da FIND / Alain Danielou Foundation , in collaborazione con Comune di Zagarolo, Istitituzione Palazzo Rospigliosi, Associazione Gamaka, con il patrocinio di Roma Città Metropolitana, Regione Lazio, Università Sapienza; produzione esecutiva Kama Productions
 
 
Il danzatore-coreografo Dominique Delorme, accompagnato da un gruppo di 8 danzatrici, presenterà lo Spettacolo DEMONI e DEI, che coniuga in modo innovativo e originale le tecniche del teatro-danza classico dell'India e delle arti marziali (bharatanrtyam, karana, kalaripayattu) con i linguaggi del teatro-danza contemporaneo. Lo spetttacolo racconta l'eterna lotta tra demoni e dei ispirandosi ad alcuni miti, indiani e non, incentrati sull'archetipo del conflitto. Alla luce dei suoi approfonditi studi sul Nātyashāstra, Dominique Delorme ha esplorato le diverse possiblità espressive e sceniche delle tecniche performative da esso derivate. Questa ricerca ha informato il suo lavoro di sperimentazione coroegrafica, ove traspare con evidenza una notevole profondità di approccio nel dialogo tra tradizione e contemporaneità. I linguaggi altamente codificati e stilizzati del teatro classico indiano sono impiegati con sapienza per esprimere in modo intelligibile i rasa, ovvero i sentimenti dell'animo umano. Le coreografie evidenziano in particolare il valore estetico intrinseco dei karana, e al contempo ne esplorano il potenziale espressivo-comunicativo in senso più prettamente teatrale. Alcune scene sono ispirate alla danza butoh e caratterizzate da una qualità ieratica: con movimenti estremamente lenti e una gestualità espressiva minimale, l'interprete esplora i confini della mente e la sua relazione con il cosmo.

Dominique Delorme è uno dei più talentuosi danzatori della sua generazione e pioniere nel suo approccio allo studio delle tradizioni teatrali e coreutiche dell'India. Riconosciuto a livello internazionale come danzatore e coreografo, è altersì riconosciuto come ambasciatore della danza classica indiana in Francia. Intraprende lo studio della danza Bharatanatyam con Malavika a Parigi nel 1985, e continua la formazione per 10 anni a Chennai (India) grazie anche alle borse di studio assegnategli dal Governi francese e indiano. Debutta con il suo arangetram sotto la guida del celebre guru Shri V.S. Muthuswamy Pillaï, e si perfezione nello studio del'abhinaya con Smt Kalanidhy Narayanan e Smt Anuradha Jagannathan. Parallelamente studia solfeggio ritmico (nattuvangam) con Smt Kamala Rani e musica classica indiana (tecniche vocali) con Smt Sulochana Patthabi Raman. Studia e pratica yoga con Yvon Achard. Nel 2000, vince la prestigiosa borsa di studio Villa Medicis del governo francesce per condurre la sua ricerca sull'antico trattato di drammaturgia Nātyashāstra di Bharata (scritto nel periodo compreso tra il II secolo a.C. e il II secolo d.C.). In seguito a questi soggiorni di studio si specializza nelle tecniche dei KARANA che sono all'origine di tutti i principali stili classici di teatro-danza indiano. Dominique ha presentato numerose produzioni, come solista e in spettacoli di gruppo, in prestigiose rassegne teatrali in Europa, Asia, Stati Uniti, Caraibi e Medio Oriente : Nandanar, Karana, God’s Breath, Ardhanarishwara, Dance with the Gods, The dancer and his Soul, Sringara, The Fight of Gods and Demons, Beauty and the Beast, Gods and Demons. Come coreografo ha lavorato in collaborazione con numerose compagnie di teatro-danza in India, Europa e Stati Uniti: Natyashastra Avataranam, Krishnam Vande Jagath Gurum, Seeds of Light, Skin Deep, Stars on Stairs, Black Label, Ganga, Music Hall. Ha inoltre lavorato come danzatore e coreografo in numerose produzioni cinematografiche: Natyashastra Avataranam, Karana, Indian Dream, Climatic Ballet for 9 Climates and 9 Rasa. Ha condotto conferenze sul Natyashastra e Masterclass sulle tecniche performative e sui Karana in diversi paesi d'Europa, in India e Stati Uniti.

INFO & PRENOTAZIONI

Associazione Gamaka www.associazionegamaka.blogspot.com
email: gama-ka@live.com   tel.+39 3465960083   pagina facebook: Associazione Gamaka  
Per ulteriori info sul programma del Festival Summer Mela si rimanda alla pagina www.summermela.find.org.in

martedì 8 giugno 2021

26-27 Giugno 2021, Kalaripayattu con Anil Biswas al Festival Summer Mela


Dal 26 al 27 Giugno 2021 l’artista ANIL BISWAS ospite della IX Edizione del Festival SUMMER MELA

27 giugno, ore 20.00 nell’ambito del Festival Summer Mela presso Palazzo Rospigliosi, Zagarolo (RM)
PERFORMANCE : SPETTACOLO-DIMOSTRAZIONE di KALARIPAYATTU
con Alessandro Anil Biswas, Edoardo Sartorio-Cannas, (arti marziali) e Kalipada Adhikary (sri khol , percussioni)

Kalaripayattu, un’arte marziale di origine millenaria dell’India del sud è considerata la madre delle arti marziali del sud est asiatico. Nel suo aspetto performativo si avvicina al teatro e alla danza. I combattimenti a mani nude, con coltelli, bastoni, spade e scudi rimandano a momenti di forte tensione drammatica, che sarà accompagnata con la musica delle tabla. La pratica è sempre preceduta dal Guruvandhanam, ovvero delle forme di saluto al cielo, alla terra, al proprio Guru e al Dio Ganesha. La performance di conclude con la Danze del Fuoco, che unisce la forza e l’impeto dell’origine marziale all’eleganza e alla leggerezza dei movimenti, il fuoco qui è protagonista della scena, riempie lo spazio, lo avvolge e crea coreografie luminose di grande suggestione. Lo spettacolo è presentato nell’ambito della IX Edizione del Festival Summer Mela. Evento promosso da FIND Fondazione India-Europa di Nuovi Dialoghi e Comune di Zagarolo in collaborazione con Istituzione Palazzo Rospigliosi e Associazione Gamaka e con il patrocinio dell'Ambasciata dell'India a Roma; produzione esecutiva di Kama Productions

26 e 27 giugno, nell’ambito del Festival Summer Mela presso Palazzo Rospigliosi, Zagarolo (RM)
MASTERCLASS di KALARIPAYATTU con Alessandro Anil Biswas
a cura di Associazione Gamaka

La Fondazione FIND in collaborazione con l’Associazione Gamaka organizza una Masterclass di Kalaripayattu a cura del maestro Alessandro Anil Biswas. Il seminario prevede 2 giorni di studio intensivo e sarà ospitato nella suggestiva cornice di Palazzo Rospigliosi a Zagarolo. La masterclass si rivolge a performers, attori, marzialisti, danzatori e a chiunque desideri avvicinarsi alla pratica e allo studio del kalaripayattu. Conosciuta come la madre di tutte le arti marziali, questa disciplina ha avuto origine nel sud dell’India e si è diffusa nel corso dei secoli in tutto il subcontinente, sviluppando insieme alle tecniche di combattimento e agli esercizi acrobatici, le tecniche ayurvediche di guarigione. Le sequenze di movimenti si svolgono nelle quattro direzioni cardinali e coinvolgono tutto il corpo. Nella pratica del kalaripayattu particolare attenzione è rivolta, oltre che alla forma fisica e alla qualità del movimento, allo sviluppo ad un’alta coscienza del controllo psicofisico. Dai maestri di questa disciplina il corpo viene descritto infatti come un occhio che a sua volta osserva. Nel corso dei secoli gli stili di kalaripayattu si sono differenziati in quattro scuole, di cui le due principali sono conosciute come stile del sud e stile del nord. Nella scuola del nord gli esercizi mirano ad acquisire maggior flessibilità e resistenza attraverso posizioni che si ispirano a diversi animali, mentre nella scuola del sud la pratica è rivolta a sviluppare maggiore velocità e potenza. Il training inizia con l'apprendimento di trenta forme-base e prevede lo studio di alcune tecniche di respirazione ed esercizi di preparazione che aiutano ad eseguire le 30 forme con maggiore controllo. L'obiettivo principale di queste pratiche è sviluppare una padronanza tecnica che consenta al corpo di eseguire le Forme con fluidità e potenza, aiutando il praticante ad articolare il gesto e il movimento con mente sempre vigile e consapevole. Lo studio delle forme sarà affiancato dal training specifico della Scuola del Nord, che aggiunge una diversa qualità al movimento e sviluppa il controllo e la flessibilità in misura ancora maggiore. L'integrazione dei due stili rende perciò il trainin ancora più completo. A tutti i partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione al termine della masterclass. Crediti Evento promosso da Fondazione FIND, a cura di Associazione Gamaka, e in collaborazione con Palazzo Rospigliosi e Comune di Zagarolo

PROGRAMMA
Sabato 26 giugno
ore 10.30 - 13.30
ore 15.30 - 18.30
Domenica 27 giugno
ore 10.30 - 14.30

LIVELLI Livello Unico - il programma prevede un totale di 10 ore di studio/pratica nell’arco dei 2 gg. di seminario. Non è richiesta alcuna preparazione specifica o esperienza pregressa nella disciplina kalaripayattu.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE Si ricorda che i posti sono limitati (max. 12 iscritti). Le iscrizioni vanno effettuate entro il 25 giugno. Compilato il modulo ed effettuato il versamento dell’acconto, l’iscrizione sarà considerata effettiva. Le domande saranno accolte in ordine di ricezione. Per info e iscrizioni contattare l’Associazione Gamaka.

INFO & ISCRIZIONI 
email: gama-ka@live.com   tel. +39 3465960083

27 giugno nell'ambito del Festival Summer Mela, presso Palazzo Rospigliosi, Zagarolo (RM)
Restituzione / Kalaripayattu con i partecipanti della Masterclass
A termine della Masterclass i partecipanti avranno la possibilità di presentare una breve dimostrazione del lavoro svolto nell'arco del seminario con una Restituzione aperta al pubblico che si svolgerà nella prestigiosa cornice del Palazzo Rospigliosi di Zagarolo. Evento promosso da Fondazione FIND, a cura di Associazione Gamaka, in collaborazione con Istituzione Palazzo Rospigliosi e Comune di Zagarolo.



ALESSANDRO ANIL BISWAS, nato nel 1990, ha vissuto in India fino a sedici anni, a Santiniketan (West Bengal), frequentando la scuola fondata dal poeta R. N. Tagore. Pratica Kalaripayattu dal età di nove anni con il maestro Jaychandran Nair. In seguito nel 2008 si diploma nella scuola KESMA (Kerala School of Martial Arts). Fin da giovane inizia a lavorare sotto la direzione di suo padre Abani Biswas, il quale ha fondato il centro di ricerca teatrale Theatre House, Sources Research of Indian Performative Arts, dopo la collaborazione con il regista polacco Jerzy Grotowski. Inizia ad insegnare Kalaripayattu dall’età di sedici anni. Segue corsi di perfezionamento con Martin Crimp, Romeo Castellucci, Eugenio Barba, Anatolij Vassiliev. Dal 2018 è direttore artistico del centro di teatro Theatre House, West Bengal, India. Ha scritto e diretto: To Celebrate the Human Glory, Dance Once, Pray Twice, The Tea Room, Human, Antigone. Nel 2019 fonda il Collettivo Imperfetto intorno al progetto Antigone. Si è laureato in Filosofia e Letteratura in Inghilterra. Si trasferisce in Italia nel 2013 e inizia a collaborare con alcune riviste letterarie. Riceve riconoscimenti e premi da Poesiafestival, Premio Rimini per la poesia giovane, Casa della Poesia di Como, Premio Mario Luzi. Ha tradotto Poeti bengalesi dopo Tagore per l’Almanacco di poesia di Raffaelli editore. Esordisce con la raccolta Versante d’esilio – Minerva editore, 2019 (Premio Camaiore proposta, 2019, Premio Città di Como). In seguito, pubblica con Franca Mancinelli e Maria Grazia Calandrone, Come tradurre la neve – Animamundi edizione. Viene inserito nell’antologia Poeti nati negli anni novanta , curata da Eleonora Rimolo e Giovanni Ibello, Ladolfi editore.



AKALIPADA ADHIKARY - PAKHI (sri khol, percussioni e canto) è nato in India (West Bengal) da una famiglia di musicisti Baul. Fin da piccolo ha iniziato a suonare lo Sri Khol (tamburo a due membrane) con il padre, musicista e maestro di percussioni. Nel corso degli anni ha perfezionato la tecnica musicale studiando con altri maestri strumenti a percussione della musica classica e popolare indiana (Mridangam, Tabla, Duggi, Dhol, Madol) e canto. Nel 1989 è stato invitato in Italia da Abani Biswas nell’ambito del Progetto Source’s Research Indian Performative Arts al quale ha partecipato per oltre 20 anni in India ed Europa come componente del gruppo di artisti indiani Mìlon Mèla. In Italia, Francia, Portogallo, Svizzera, Venezuela e Messico ha presentato concerti di musica Baul e condotto seminari di strumenti a percussione. Ha collaborato con diversi musicisti e gruppi di musica folk europei. In Italia ha collaborato alla edizione dei CD musicali “A man of heart” edito dalla Amiata Records e “Poeti arabi di Sicilia” del gruppo Milagro Acustico Ensemble. Ha collaborato alla realizzazione di laboratori multidisciplinari diretti agli studenti dell’Università del “Teatro Ateneo” - dell’Università La Sapienza di Roma, del DAMS - Università di Bologna, e ai laboratori di musico terapia nelle scuole e nei Centri di Igiene Mentale.