venerdì 26 settembre 2025

Stage di Teatro-Danza Bharatantyam e Commedia dell'Arte , 1-2 Novembre a Padova

Laboratorio di Teatro-Danza
 Bharatanatyam & Commedia dell’Arte

con Marianna Biadene ed Eleonora Fuser


AIDAS Accademia di Versailles e Associazione Gamaka presentano un laboratorio intensivo dedicato all’esplorazione e al confronto tra due grandi tradizioni performative: il Bharatanatyam, forma classica di teatro-danza dell’India del Sud, e la Commedia dell’Arte, matrice del teatro europeo fondata sul gesto, la maschera e l’improvvisazione.

Aperto a giovani attori in formazione, studenti, docenti, il laboratorio propone un'esperienza pratica e interculturale sul gesto, l’espressività e il training dell’attore. Un dialogo tra culture, per scoprire nuovi linguaggi del corpo e costruire pratiche condivise di creazione scenica.

Programma

Questo laboratorio nasce come uno spazio di ricerca e pratica condivisa, rivolto a giovani attori e attrici in formazione, studenti e docenti del mondo accademico, nonché a scuole e istituzioni interessate a percorsi interculturali e corporei. L’obiettivo è mettere al centro dell’indagine il gesto come veicolo di significato, espressione e narrazione, ponendo il corpo dell’attore come punto d’incontro tra culture. Attraverso pratiche corporee, training fisico, improvvisazioni guidate e lo studio delle strutture ritmiche e narrative, i partecipanti vivranno un’esperienza immersiva che mette in relazione:
* la precisione formale e la ricchezza simbolica del Bharatanatyam, danza classica indiana dal forte impianto teatrale;

* la fisicità giocosa e il dinamismo archetipico della Commedia dell’Arte, tradizione teatrale italiana basata sulla maschera e sull’improvvisazione.


Il laboratorio rappresenta un’occasione unica per attraversare culture e tecniche diverse, interrogando il ruolo del performer nella creazione scenica a partire dal corpo, dal gesto e dalla relazione con l’altro. Il percorso formativo si sviluppa tra tradizione e contemporaneità, disciplina e creatività, rigore e gioco scenico, offrendo uno sguardo nuovo e aperto sul teatro come spazio di dialogo interculturale.  

Date 1-2 Novembre 2025  a Padova
Orari  dalle ore 10 alle 17.00  

ISCRIZIONI Al termine del seminario verrà rilasciato un Attestato di Partecipazione. Quota di partecipazione: 100€. Posti limitati. Le domande d’iscrizione verranno accettate in ordine di ricezione fino al raggiungimento dei posti disponibili. Per partecipare è necessario completare l'iscrizione entro il  28 Ottobre. 

INFO e CONTATTI 

🔗 Scopri il programma completo: https://associazionegamaka.blogspot.com/
Per iscrizioni: email: danielemarika89@gmail.com oppure tel 3485986554

 


 

sabato 6 settembre 2025

Corsi di Teatro-Danza Bharatanatyam a.a. 2025-2026

 Corsi di Teatro-Danza Bharatanatyam a.a. 2025-2026

 CORSI DANZA CLASSICA INDIANA  BHARATANATYAM a cura di MARIANNA BIADENE

Tutte le informazioni sui corsi 2025-2026 sono consultabili nella pagina dedicata
Per visionare il profilo dell'insegnante si rimanda al link  Marianna Biadene
 
 



domenica 1 giugno 2025

Bala Devi Chandrashekar al Festival Summer Mela, Edizione 2025


28 Giugno 2025, ore 20.30
 presso lo Spazio NOUS, Roma

Performance di danza bharatanatyam
MAA : the Eternal Truth  
di e con Bala Devi Chandrashekar
 
Ingresso libero 
 
MAA - The Eternal Truth, opera originale di Bala Devi Chandrashekar, è una produzione tematica di teatro-danza Bharatanatyam che celebra l'essenza la Madre Terra come una figura materna che provvede al nutrimento e alla vita di tutti gli esseri viventi. Traendo ispirazione da testi antichi della tradizione indiana, lo spettacolo esplora i temi della creazione, della conservazione e dell'interconnessione tra le specie. Lo spettacolo è un monito a proteggere la natura in modo responsabile e ad abbracciare l'energia femminile. Con il suo messaggio universale di coscienza ambientale e di armonia spirituale, MAA risuona profondamente nel mondo contemporaneo attento alle questioni ecologiche.

CREDITI  Evento presentato nell’ambito della XIII Edizione del Festival Summer Mela, promosso da FAD Fondazione Alain Danielou, patrocinato dall' Ambasciata dell'India a Roma ed organizzato in collaborazione con Associazione Gamaka e Spazio Culturale Nous. Produzione esecutiva: Kama Productions .  

 

28 e 29 Giugno 2025, presso lo Spazio NOUS, Roma

Seminario di danza bharatanatyam
con Bala Devi Chandrashekar
 
FAD Fondazione Alain Danielou in collaborazione con Associazione Gamaka organizza un Workshop di Danza Indiana in stile Bharatanatyam con l'artista Sooraj Subramaniam, danzatrice/coreografa di fama internazionale. Il seminario prevede 2 giorni di studio intensivo e si rivolge a danzatori, performers, attori e studenti di danza interessati ad avvicinarsi al teatro-danza classico dell'India attraverso un’approfondita esplorazione dello stile Bharatanatyam. Il workshop offre un'introduzione alla tecnica della danza Bharatanatyam facendo riferimento in particolare alla tradizione della scuola di Tanjavur e allo studio dei karana . 
 
CREDITI Evento a cura di Associazione Gamaka  ed organizzato in collaborazione con  Spazio Culturale Nous. Produzione esecutiva: Kama Productions. Evento pesentato nell’ambito della XIII Edizione del Festival Summer Mela, promosso da FAD Fondazione Alain Danielou sotto l'alto patrocinio dell' Ambasciata dell'India a Roma.

PROGRAMMA
Sabato 29 Giugno 
ore 10.30-13.30  e ore 15.00-18.00
Domenica 30 Giugno
ore 10.00-14.00

INFO & ISCRIZIONI Posti limitati. Le domande di iscrizione saranno accolte in ordine di ricezione entro il termine indicato 25 Giugno. Per info & iscrizioni contattare email: gama-ka@live.com t.+39 3465960083 pagina fb Associazione Gamaka 

BALA DEVI CHANDRASHEKAR si è esibita in oltre 37 Paesi in sedi prestigiose come la sede dell'UNESCO, il Metropolitan Museum, le Olimpiadi di Parigi e Broadway. Tra le sue produzioni, acclamate dal pubblico e dalla critica, ricordiamo: Brihadeeswara: Form to Formless, Karna: Destiny's Child e Tripura: Divine Feminine, sono accompagnati da musica di livello mondiale e trascendono i confini culturali. Bala è uno dei pochi artisti di Bharatanatyam al mondo ad aver realizzato undici produzioni che interpretano concetti esoterici e comunicano tra le culture. Il lavoro di Bala Devi Chandrashekar sulle composizioni tradizionali riflette la sua dedizione a preservare e rivitalizzare il repertorio classico del Bharatanatyam. Maa - The Eternal Truth di Bala Devi Chandrashekar sostiene la coscienza ambientale e la riverenza per la natura, affrontando le sfide ecologiche di oggi. Karna: Destiny's Child esplora l'identità e la resilienza dal Mahabharata. Tutte le sue produzioni collegano la saggezza senza tempo a questioni moderne e urgenti, risuonando profondamente con il pubblico contemporaneo. La sua ultima produzione An Ode to the Tanjore Quartet è una presentazione digitale di un tradizionale Bharatanatyam. Come docente di danza, Bala collabora con università come Princeton, Columbia, Mount Holyoke e l'Università della Pennsylvania per sviluppare programmi interdisciplinari che collegano il Bharatanatyam con il teatro, la storia, la filosofia, la storia dell'arte e l'antropologia linguistica. È stata borsista e artista in residenza presso il Carl A. Fields Center dell'Università di Princeton e tiene numerose conferenze sul Natya Shastra, sulle sculture dei templi (108 Karana) e sulle arti performative dell'Asia meridionale. I riconoscimenti di Bala includono il premio Kalaimamani del governo del Tamil Nadu. Le sue performance hanno affascinato il pubblico di tutto il mondo con oltre 300 spettacoli in India, Stati Uniti, Europa, Sud America, Estremo Oriente e Medio Oriente. La sua missione è preservare la purezza del Bharatanatyam rendendolo accessibile a un pubblico globale. Bala Devi Chandrashekar continua a ispirare attraverso la sua arte, la sua ricerca e la sua dedizione a creare un ponte tra le culture attraverso la danza.



29 Giugno 2025, ore 20.00
 presso lo Spazio NOUS, Roma

Lezione-Performance di teatro-danza bharatanatyam
con Marianna Biadene
 
ingresso libero 
 
CREDITI Evento a cura di Associazione Gamaka  ed organizzato in collaborazione con  Spazio Culturale Nous. Produzione esecutiva: Kama Productions. Evento pesentato nell’ambito della XIII Edizione del Festival Summer Mela, promosso da FAD Fondazione Alain Danielou sotto l'alto patrocinio dell' Ambasciata dell'India a Roma



MARIANNA BIADENE inizia giovanissima la formazione in danza classica, contemporanea e danza indiana bharatanatyam. Intraprende lo studio della danza bharatanatyam con Savitri Nair e C.V. Chandrasekhar presso la Fondazione Cini ed approfondisce la formazione con lunghi soggiorni di studio in India con Ambika Buch e Pushpa Shankar della prestigiosa Accademia Kalakshetra (Chennai). Continua la formazione a livello professionale a Londra presso il The Place School of Contemporary Dance (classico e contemporaneo) e il Bhavan Centre (bharatanatyam). Negli anni di permanenza a Londra (2000-2012) continua ad approfondire la danza bharatanatyam con Anusha Subramanyam e Stella Uppal-Subbiah, lavora come danzatrice free-lance e collabora con diversi artisti e compagnie, tra cui la Beeja Dance Company (2004-2008). Continua a perfezionarsi con periodici soggiorni di studio in India con alcuni tra i più rinomati esponenti di danza bharatanatyam (tra i quali C.V. Chandrasekhar, Leela Samson) e approfondisce lo studio dell'abhinaya con Apoorva Jayaraman e Priyadarsini Govind. Marianna ha presentato spettacoli in Italia, Europa ed India, come solista e in collaborazione con compagnie di danza. Si esibisce regolarmente in teatri, festival e nell'ambito di prestigiose manifestazioni culturali. Frequenti e significative le sue collaborazioni con artisti di fama internazionale (tra i quali Anusha Subramanyam, Pushkala Gopal, Anuj Mishra, Arjun Mishra, Apoorva Jayaraman, Shweta Prachande, Dominique Delorme). Dal 2011 è Presidente e Direttrice Artistica di Associazione Gamaka con la quale organizza spettacoli, festival e masterclass, ospitando regolarmente danzatori e artisti di richiamo internazionale. Ha collaborato con enti ed istituzioni di alto profilo culturale: FAD Fondazione Alain Danielou, Università Ca’ Foscari di Venezia, Fondazione Cini, Resetdoc, Conservatorio di Musica di Venezia, Conservatorio di Musica di Vicenza, Unione Induista Italiana, Ambasciata dell'India a Roma e Comune di Venezia. Dal 2013 collabora alla realizzazione del Festival Summer Mela presentato annualmente a Roma e promosso da Fondazione FIND India-Europe Foundation for New Dialogues (oggi FAD Fondazione Alain Danielou), con la quale collabora dal 2007. Dal 2012 si dedica all'insegnamento della danza indiana in Italia, collaborando con numerose scuole e centri di formazione yoga. Info Marianna Biadene
 

INFO & PRENOTAZIONI

Associazione Gamaka email: gama-ka@live.com t +39 3465960083 pagina fb: Associazione Gamaka  
Per ulteriori info sul programma del Festival si rimanda alla pagina Festival Summer Mela 

lunedì 31 marzo 2025

Progetto ASIA dal 4 al 29 Aprile a Venezia: mostra fotografica, eventi collaterali e incontri tematici

L’ ASIA di Massimo Saretta in mostra a Venezia dal 4 al 29 Aprile 

Eventi collaterali e incontri tematici a cura di Associazione Gamaka

Ospitata nella prestigiosa Ex Chiesa di San Leonardo, a Venezia, la mostra fotografica ASIA di Massimo Saretta presenta 100 affascinanti opere fotografiche, espressione di oltre vent’anni di viaggi e ricerche in India, Cambogia, Cina, Vietnam, Bangladesh, Giappone e Thailandia. Un itinerario visivo nel cuore dell’Asia, in cui le immagini non solo esaltano la bellezza dei luoghi ma testimoniano anche il talento dell’autore e la sua capacità di cogliere, con sensibilità e attenzione, la ricchezza storica, culturale e spirituale di ogni destinazione. Un affascinante viaggio attraverso le culture, i paesaggi e le tradizioni di sette Paesi asiatici, raccontati attraverso lo sguardo e la sensibilità artistica di Saretta, fotografo Certified by Leica.  

Venezia rappresenta la sesta tappa del tour itinerante di Massimo Saretta, riscuotendo ovunque un importante consenso di pubblico (più di 140.000 presenze) e di stampa.

In collaborazione con Leica Italia, la mostra è curata da Gastone Scarabello e coordinata da Alberto Sichel. È promossa dal Ministero della Cultura e dal Comune di Venezia con il patrocinio di importanti istituzioni internazionali, tra cui le Ambasciate di Giappone, Repubblica Popolare del Vietnam, Repubblica Popolare Cinese, Thailandia e Ambasciata dell’India in Italia.

L’esposizione è organizzata nel territorio in collaborazione con Associazione Gamaka che opera a livello nazionale nell’ambito della produzione, formazione e promozione delle arti performative. La mostra ospita per tutto il periodo veneziano eventi collaterali e incontri tematici con un ciclo di conferenze e performance artistiche a cura di Marianna Biadene, Direttrice Artistica di Associazione Gamaka.

CALENDARIO EVENTI


martedì 8 aprile ore 18
 
CONFERENZA  - «Versa del vino, coppiere...» Il ghazāl: un genere poetico/musicale e i suoi percorsi in Oriente 
a cura di Giovanni De Zorzi, Università Ca' Foscari, Venezia

martedì 15 aprile ore 18
 
CONFERENZA - “Musica, danza e strumenti musicali nello sciamanismo Centro e Sud Asiatico”  
a cura di Stefano Beggiora, Università Ca' Foscari, Venezia 
 
a seguire 
 
PERFORMANCE di Danza Classica Indiana a cura di Associazione Gamaka   

giovedì 24 aprile ore 18
 
PERFORMANCE - “MARGA" Recital di Danza Indiana Bharatanatyam 
con Marianna Biadene, danzatrice e Direttrice Artistica di Associazione Gamaka   
 

INFORMAZIONI

La mostra è aperta dal 4 al 29 aprile 2025 
Orari: dal martedì alla domenica dalle 9.30 alle 19.30.   
Ingresso gratuito 
Maggiori informazioni : www.projectasia.it - Associazione Gamaka  

Massimo Saretta nato a Padova, vanta oltre trent'anni di professione nell’immortalare senza pregiudizi, luoghi, persone, momenti di vita, usi, costumi e spiritualità durante i suoi numerosi viaggi. Un vero e proprio antropologo culturale nell’arte fotografica che immortala evoluzioni e caratteristiche comportamentali con le sue immagini.  Fin da giovane si è dedicato alla fotografia, ottenendo numerosi successi in Italia e all’estero con esposizioni personali e collettive. Ha viaggiato per il mondo con la sua inseparabile macchina fotografica e si è specializzato nel reportage fotografico di viaggio, catturando attimi di forte suggestione emotiva e spirituale.  Le sue immagini sono attualmente pubblicate all'interno delle testate fotografiche dedicate ai più importanti fotografi del mondo. Da tempo nominato fotografo Certified by Leica.

Associazione Gamaka opera a livello nazionale nell'ambito della produzione, ricerca, formazione e promozione delle arti performative, con un focus specifico sulle tradizioni performative dell'India. Marianna Biadene, è Direttrice Artistica dell'Associazione Gamaka dal 2011. Gamaka promuove il dialogo artistico e interculturale attraverso produzioni e festival internazionali che ospitano artisti dall'India e dall'Europa. L'Associazione organizza residenze di produzione, attività di ricerca e formazione grazie ad una rete di collaborazioni internazionali tra artisti e comunità di practitioners. Gamaka si dedica alla formazione di studenti e artisti attraverso un'articolata proposta formativa (corsi, workshop, seminari, lec-dem, conferenze) e promuove spettacoli con danzatori, musicisti e artisti di fama internazionale. Dal 2012-2015 Gamaka ha promosso il Festival Natyakala, rassegna di arti performative presentata a Venezia con la partecipazione di artisti di richiamo internazionale. Dal 2013 Gamaka collabora alla realizzazione del Festival Summer Mela a Roma (2013-2025), promosso da FAD Fondazione Alain Danielou. Gamaka ha collaborato con enti ed istituzioni di alto profilo culturale: Università Ca’ Foscari di Venezia, FAD Fondazione Alain Danielou, Fondazione Cini di Venezia, ResetDoc Dialogues on Civilization, Università degli Studi di Padova, Conservatorio di Musica di Venezia, Conservatorio di Musica di Vicenza, Ambasciata dell'India a Roma, Unione Induista Italiana, Kamaproductions, Comune di Venezia, European Alternatives, Fondazione Studio Rizoma


domenica 22 settembre 2024

Corsi di Teatro-Danza Bharatanatyam a.a. 2024-2025

 CORSI DANZA CLASSICA INDIANA  BHARATANATYAM a cura di MARIANNA BIADENE

Tutte le informazioni sui corsi 2024-2025 sono consultabili nella pagina dedicata
Per visionare il profilo dell'insegnante si rimanda al link  Marianna Biadene
 
 


lunedì 2 settembre 2024

Dal 21 al 28 Settembre : Apoorva Jayaraman ospite di Associazione Gamaka a Venezia

 
 
Dal 21 al 28 Settembre 2024 
Apoorva Jayaraman ospite della Rassegna Śārada prakāśa - Luci d'Autunno a cura di Associazione Gamaka
 
l'Associazione Gamaka è lieta di ospitare nuovamente la straordinaria danzatrice Apoorva Jayaraman nell'ambito della rassegna Śārada prakāśa - Luci d'Autunno,con un Workshop Intensivo di Danza Indiana Bharatanatyam (21-22 settembre) e il laboratorio Shared training: incontro tra il teatro-danza bharatanatyam e la Commedia dell'Arte (24-25-26 Settembre).
Sabato 28 Settembre al Teatro dei Frari, Apoorva Jayaraman presenterà 'Between the lines' spettacolo di teatro-danza Bharatanatyam come evento conclusivo della rassegna Śārada prakāśa - Luci d'Autunno, in corso a Venezia dal 14 al 28 settembre. La rassegna,  curata e promossa da Associazione Gamaka, prevede un programma di concerti, spettacoli di teatro-danza, workshop e laboratori di arti performative con interpreti d'eccezione del panorama contemporaneo della musica e della danza classica indiana. 

Riconosciuta a livello internazionale come una delle interpreti più brillanti nel panorama contemporaneo della danza bharatanatyam, Apoorva Jayaraman si è esibita in teatri e festival prestigiosi in India, Europa e Stati Uniti ed è un’ospite regolare della prestigiosa manifestazione “December Music and Dance Festival” (Chennai). Apoorva ha ottenuto importanti premi e riconoscimenti dalla critica come danzatrice solista. Allieva di punta della celebre coreografa Priyadarshini Govind, Apoorva figura come danzatrice nella collezione di Dvd didattici ideati dalla stessa Priyadarshini e distribuiti da Kalakriya. Da diversi anni si dedica all'insegnamento della danza in India, Europa e Stati Uniti. Dal 2016 Apoorva è stata invitata regolarmente dall’Associazione Gamaka per spettacoli, workshop e masterclass presentati nelle città di Venezia e Roma (2016-2024).  
 

  PROGRAMMA
 
Workshop Intensivo di teatro-danza bharatanatyam con Apoorva Jayaraman
   21-22 settembre I presso Associazione Gamaka, Venezia

• SPETTACOLO Between the lines: teatro-danza Bharatanatyam con Apoorva Jayaraman 
   28 settembre I ore 18.30 presso Teatro dei Frari, Venezia
 
• TALK  Meet the artist con Apoorva Jayaraman  
   28 settembre I ore 19.30 presso Teatro dei Frari, Venezia
 
SHARED TRAINING Laboratorio di Teatro-danza Bharatanatyam e Commedia dell'Arte 
   con Apoorva Jayaraman,  Eleonora Fuser, Marianna Biadene
   24-25-26 settembre I ore 17.30-20.00 presso Compagnia i Mascareri, Venezia
 
 

Sabato 28 Settembre, ore 18:30
SPETTACOLO Between the LInes Recital di teatro-danza Bharatanatyam con Apoorva Jayaraman
presso il Teatro dei Frari, Calle drio l'Archivio, San Polo 2464, Venezia
Sabato 28 Settembre un appuntamento internazionale con  il teatro-danza classico indiano in stile Bhārata Nāṭyam. Sul palco l’artista indiana Apoorva Jayaraman, considerata tra le principali interpreti della sua generazione, incanterà il pubblico con una selezione di brani di questa antica forma di teatro danza originaria del Sud dell’India.

Lo spettacolo è promosso ed organizzato da Associazione Gamaka in collaborazione con  il Teatro dei Frari. Ingresso solo su prenotazione fino ad esaurimento posti
Info & prenotazioni gama-ka@live.com  t. +39 3465960083  fb: Associazione Gamaka

 


21-22 Settembre 2024, Associazione Gamaka, Venezia
WORKSHOP INTENSIVO DI DANZA BHARATANATYAM con Apoorva Jayaraman
Anche quest'anno Apoorva Jayaraman sarà insegnante ospite di Associazione Gamaka per un Workshop di Danza Bharatanatyam, che si articolerà in 2 giornate di studio intensivo. Parte del programma sarà dedicato al training e al lavoro sulla tecnica, che verrà affrontato attraverso la pratica ed il perfezionamento degli adavu. Parallelamente si propone lo studio di un brano coreografico del repertorio di Priyadarshini Govind, che verrà insegnato nell’arco delle 2 giornate di seminario. Il workshop è rivolto a danzatori e studenti con previa esperienza di danza bharatanatyam
ISCRIZIONI Ricordiamo che i posti sono limitati. Le domande d’iscrizione verranno accettate in ordine di ricezione fino al raggiungimento dei posti disponibili. Termine Iscrizioni: 20 settembre. Per informazioni sulle modalità d’ iscrizione, vi invitiamo a contattare l’Associazione Gamaka.
Info & Iscrizioni gama-ka@live.com  t. +39 3465960083  fb: Associazione Gamaka

• Workshop Intensivo di Danza Bharatanatyam • 21-22 Settembre 2024

  SABATO 21 Settembre  I
    ore 10.00-13.00 - Tecnica e Repertorio 
    ore 14.30-18.30 - Tecnica e Repertorio 

  DOMENICA 22 Settembre I
    ore 10.00-13.00 - Tecnica e Repertorio 
    ore 14.00-17.00 - Tecnica e Repertorio 

Livelli  Livello unico 13 ore
Costi   €190 (soci gamaka)
Sede  Associazione Gamaka c/o Scuola dei Laneri, Dorsoduro, Venezia


24-25-26 Settembre
SHARED TRAINING Laboratorio di Teatro-danza Bharatanatyam e Commedia dell'Arte 
con Apoorva Jayaraman, Eleonora Fuser , Marianna Biadene
Il laboratorio propone un lavoro di ricerca sulle pratiche e le pedagogie applicate al training e alla performance nei linguaggi del teatro-danza bharatanatyam e della Commedia dell'Arte. Un dialogo tra diverse tradizioni performative, che intende porre al centro della propria indagine il lavoro sul gesto e l'espressività nei due differenti linguaggi. Attraverso questo confronto si esplora la possiblità di instaurare metodologie condivise nella ricerca e nel training.
Evento organizzato e promosso da Associazione Gamaka in collaborazione con la Compagnia d'Arte dei Mascareri
Orari: 17.30 - 20.00  
Info & prenotazioni  gama-ka@live.com  t. +39 3465960083  fb: Associazione Gamaka


APOORVA JAYARAMAN ha intrapreso lo studio della danza Bharatanatyam ancora molto giovane con la maestra Smt Padmini Ravi (Bangalore, India). Successivamente ha perfezionato lo studio dell’abhinaya con la celebre Maestra Padmabhushan Smt Kalanidhi Narayanan. Negli ultimi 16 anni ha avuto il privilegio di studiare sotto la guida della celebre danzatrice Smt Priyadarsini Govind, di cui al momento è l'allieva di punta. Apoorva figura come danzatrice nella collezione di Dvd didattici ideati dalla stessa Priyadarshini Govind e distribuiti internazionalmente dal marchio Kalakriya. Apoorva si è esibita in teatri e festival prestigiosi in India, tra i quali ricordiamo: The Music Academy (2015 e 2016), Trinity Arts Festival (2014,2015), Narada Gana Sabha, Rasika Ranjani Sabha, Kartik Fine Arts, e il Yuva Utsav festival. Ha presentato spettacoli come solista negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Italia e in Germania. In Italia è stata ospite del Festival Summer Mela (2018), nell’ambito del quale ha presentato la produzione “Il Nettare di Krishna” al Teatro India (Roma) e una Masterclass di Danza Bharatanatyam. Apoorva ha ottenuto importanti riconoscimenti dalla critica e numerosi premi: il Nritya Ratna Award dal Milapfest e dall’Arts Council UK (2014), il Vasanthalakshmi Narasimhachari Award dalla Narada Gana Sabha di Chennai (2017), e il Natya Ratna Award dal Trinity Arts Festival (2014). I suoi spettacoli sono stati recensiti nelle più importanti riviste del settore e nei quotidiani della stampa internazionale: New York Times (USA), Physics World (UK), Pulse Magazine (UK), The Hindu (India), The Indian Express (India), Sruti Magazine (India), Aalaap Magazine (India). Apoorva si dedica inoltre all'insegnamento, conducendo regolarmente seminari e masterclass in Europa e negli Stati Uniti. Dal 2016 Apoorva è stata invitata regolarmente in Italia per spettacoli e workshop dall’Associazione Gamaka nelle città di Venezia e Roma (2016-2023) e dall'Associazione Jaya a Bologna. Ha inoltre presentato spettacoli e workshop in Germania per l'Indische Tanzakademie di Francoforte e negli Stati Uniti per la Vishwa Shanthi Dance Academy (California). In India ha insegnato presso la Natyakala Dance and Music Academy di Bangalore. Apoorva è laureata in Fisica presso l’Università di Oxford ed ha ottenuto un PHD in Astronomia presso l’Università di Cambridge 
 

Siamo lieti di segnalare che, come sempre in gemellaggio con Associazione Gamaka, Apoorva Jayaraman sarà ospite di Associazione Jaya a Bologna con un workshop e lo spettacolo 'Between the lines' dal 4 al 6 Ottobre


Info & Contatti  Associazione Gamaka gama-ka@live.com  t. +39 3465960083  fb: Associazione Gamaka

sabato 31 agosto 2024

Concerto e Workshop con il Maestro Ritwik Sanyal a Venezia - Associazione Gamaka


Il Maestro Pt. Ritwik Sanyal ospite della rassegna Śārada prakāśa - Luci d'Autunno a cura di Associazione Gamaka
 
Sabato 14 e domenica 15 settembre il Maestro Pt. Ritwik Sanyal sarà ospite di Associazione Gamaka a Venezia con un doppio appuntamento nell'ambito della rassegna Śārada prakāśa - Luci d'Autunno. Sabato 14 Settembre, alle ore 19.00 presso il Teatro dei Frari, il Maestro Pt. Ritwik Sanyal presenterà un Concerto di Musica Indiana Dhrupad accompagnato alle percussioni (pakhawaj) dal musicista indiano Parminder Singh. Domenica 15 Settembre il Maestro Pt. Ritwik Sanyal  sarà insegnante ospite dell'Associazione Gamaka con un Workshop di Canto Dhrupad Il concerto sarà l'evento di apertura della rassegna Śārada prakāśa - Luci d'Autunno, che avrà luogo a Venezia dal 14 al 25 settembre 2024. La rassegna,  curata e promossa da Associazione Gamaka, prevede un programma di concerti, spettacoli di teatro-danza, workshop e laboratori di arti performative con interpreti d'eccezione del panorama contemporaneo della musica e della danza classica indiana.
 
Sabato 14 Settembre  ore 19.00
CONCERTO di MUSICA INDIANA DHRUPAD con il Maestro Ritwik Sanyal
presso il Teatro dei Frari, Calle Drio l'Archivio San Polo 2464,  Venezia
Sabato 14 settembre alle ore 19.00 presso il Teatro dei Frari, il Maestro Pt. Ritwik Sanyal presenterà un Concerto di musica indiana nella tradizione Dhrupad accompagnato alle percussioni da Parminder Singh (pakhawaj)
Il Dhrupad è il genere più antico della musica colta dell’India del Nord ed è oggi considerato il fondamento della musica vocale e strumentale indostana. Questo genere musicale affonda le proprie origini nei canti dei Veda e condivide un profondo legame con la tradizione del nada yoga (yoga del suono). Il Dhrupad si è evoluto nel corso dei secoli come genere musicale, assorbendo all’interno del proprio repertorio sia i canti devozionali dei templi che le composizioni sviluppate negli ambienti di corte durante il periodo di dominazione Moghul. Il repertorio dello stile Dhrupad è stato tramandato oralmente da famiglie d’arte per oltre 20 generazioni
Ingresso solo su prenotazione fino ad esaurimento posti 
Il concerto è organizzato in collaborazione con il Teatro dei Frari
Info e prenotazioni : gama-ka@live.com  t. +39 3465960083  fb: Associazione Gamaka


Domenica 15 Settembre
WORKSHOP DI CANTO DHRUPAD con il Maestro Ritwik Sanyal
Un’occasione unica per avvicinarsi al sistema musicale indiano ed  approfondire il canto dhrupad  sotto la guida di un Maestro con pluriennale esperienza aritstica e pedagogica. Il Maestro Sanyal guiderà i partecipanti all’esplorazione della propria voce e alla scoperta di nuove dimensioni sonore attraverso pratiche ed esercizi specifici della tecnica vocale del canto dhrupad.  Il Dhrupad è una forma di canto introspettivo e meditativo fondato su un sistema musicale che ha sempre privilegiato le sfumature microtonali del suono. Nel Dhrupad vengono esplorate le dimensioni sonore più sottili, sia nell’ascolto che nell’emissione vocale. Un percorso che, attraverso l’apprendimento di tecniche vocali e specifiche modalità di improvvisazione ritmica e melodica, culmina nell’esplorazione completa delle possibilità di sviluppo melodico del raga. Il workshop si rivolge a cantanti, musicisti, e curiosi. Per la partecipazione non sono infatti necessarie particolari competenze canore o pregresse conoscenze di musica classica indiana. 
Orari : 10.00 - 13.00   Costi  €50 per soci Gamaka
Sede:  Associazione Gamaka, c/o Scuola dei Laneri, Dorsoduro, Venezia
Info e Iscrizioni gama-ka@live.com  t. +39 3465960083  fb: Associazione Gamaka


 

RITWIK SANYAL
 è uno dei massimi esponenti del canto dhrupad nel panorama musicale contemporaneo. Insegnante, filosofo, e compositore , Pandit Ritwik Sanyal è stato Direttore presso il Dipartimento di Musica dell’Università di Benares fino al 2018 ed ha svolto intensa attività di insegnamento in India e all’estero . Nell’arco della sua lunga carriera, Pandit Ritwik Sanyal è stato insignito di numerosi premi, tra i quali spicca il prestigioso Sangeet Natak Akademi Award, conferitogli dal Presidente del governo indiano Shri Pranab Mukherji nel 2013. Pandit Ritwik Sanyal ha pubblicato numerosi articoli in riviste scientifiche ed è autore di numerose composizioni di canti dhrupad. Si è esibito nel Regno Unito, Stati Uniti, Italia, Germania, Austria, Svizzera, Francia, Olanda, Korea, Israele, Croazia, Brazile, Australia, Mauritius e Giappone. Da anni collabora con le emittenti radiofoniche National Programme of Music for AIR e Doordarshan. Si e’ esibito in tutti i più prestigiosi Festival di Musica Dhrupad in India: il Gwalior Tansen Samaroh, il Varanasi Dhrupad Mela, il Harballabh Sangeet Samaroh Jallandhar, e il Saptak Ahmedabad.